Hai qualche dubbio o domanda?
Contattaci: ilgiardinointerioremilano@gmail.com
Hai bisogno di uno strumento che faciliti l’attività psicologica che svolgi?
Da oltre 5 anni collaboriamo per valorizzare e diffondere la cultura psicologica alla portata di tutti e per coinvolgere colleghe e colleghi nell’uso di strumenti di grande versatilità per facilitare il loro lavoro nella clinica e nella formazione, qualsiasi sia la loro metodologia di riferimento.
Cosa sono le carte Dixit?
Dixit è un gioco prodotto da Libellud e distribuito in Italia da Asmodee che è composto principalmente da carte illustrate.
E’ stato ideato nel 2010 da Jean-Louis Roubira, uno psichiatra infantile specializzato nella relazione madre-bambino e illustrato da Marie Cardouat nella sua prima edizione.
Dixit è il gioco del paradosso, dove bisogna esprimersi e farsi capire ma non da tutti, grazie a immagini archetipiche e ispirate alle fiabe, ricche di particolari.
Perché un gioco per lavorare nel campo della psicologia?
Perché le carte Dixit hanno delle illustrazioni oniriche, fiabesche e molto evocative
Perché Dixit è uno strumento appartenente al mondo ludico quindi versatile per tutti gli utilizzi
Perché Dixit è facilmente reperibile
Perché Dixit è economico
Perché è semplicemente… bellissimo!
Di seguito potrai scegliere i moduli che ti interessano maggiormente!
0.1 – Introduzione
0.2 – Teoria 1 – le basi
0.3 – Teoria 2 – nella pratica
0.4 – Caso clinico 1
0.5 – Caso clinico 2
0.6 – Lavoro esperienziale 1
0.7 – Lavoro esperienziale 2
Il primo corso, introduttivo, ti accompagnerà alla scoperta delle carte dixit, nell’ottica della sperimentazione all’interno della pratica clinica.
Una breve introduzione all’utilizzo di altre metodologie iconografiche e a ciò che le immagini muovono psichicamente. Possibilità di utilizzo, casi clinici e due lavori esperienziali psicologici in diretta.
Avrai le basi per cominciare a utilizzarle nella tua pratica professionale e accedere ai corsi tematici successivi.
1.1 – Introduzione
1.2 – Teoria
1.3 – Caso clinico
1.4 – Lavoro esperienziale diretto
1.5 – Lavoro esperienziale 1
1.6 – Lavoro esperienziale 2
In questo modulo attraverseremo le tappe immaginative e creative dell’età evolutiva, dall’infanzia all’adolescenza. Scopriremo come esplorarle attraverso le immagini dixit e come contattare il nostro bambino e la nostra bambina interiori.
2.1 – Introduzione
2.2 – Teoria
2.3 – Caso clinico 1
2.4 – Caso clinico 2
2.5 – Lavoro esperienziale
In questo modulo affronteremo l’utilizzo di questo strumento versatile, ludico e facilmente utilizzabile nella pratica formativa. Al termine, registrazione di una breve esperienza formativa sul tema stress.
3.1 – Introduzione
3.2 – Teoria 1
3.3 – Caso clinico 1
3.4 – Caso clinico 2
3.5 – Lavoro esperienziale
Il modulo affronta i possibili utilizzi delle carte Dixit nel setting famigliare. Una parte teorica sul sistema famiglia e le possibili dinamiche da affrontare con questo strumento versatile seguita da una sessione esperienziale in diretta.
4.1 – Introduzione
4.2 – Teoria 1 – le basi
4.3 – Caso clinico 1
4.4 – Caso clinico 2
4.5 – Lavoro esperienziale 1
4.6 – Lavoro esperienziale 2
Il modulo si occupa dell’utilizzo delle carte dixit nel setting di coppia. Un’introduzione teorica al concetto di coppia, alle sue definizioni, dinamiche e ai possibili interventi. Un lavoro esperienziale in cui le partecipanti simulano un colloquio e lavoro condotto da due terapeute su una coppia. Due casi clinici approfonditi.
5.1 – Introduzione
5.2 – Teoria
5.3 – Lavoro esperienziale
5.4 – Narrazione di gruppo
Il modulo illustra i possibili usi delle carte dixit nelle supervisioni psicologiche, pedagogiche, educative e in tutte le situazioni in cui l’incontro può far emergere criticità da superare e risorse da utilizzare, per lavorare nel migliore dei modi
6.1 – Introduzione
6.2 – Teoria
6.3 – Lavoro esperienziale
In questo modulo entrerete nel mondo delle supervisioni: individuali, di gruppo, pedagogiche, formative, circolari e tanto altro. Le carte dixit rappresentano uno strumento utile a facilitare scambio, comunicazione e condivisione.
7.1 – Teoria
7.2 – Lavoro esperienziale
Questo modulo teorico-esperienziale fornirà indicazioni e strumenti sull’utilizzo e l’illustrazione personalizzata degli storycubes, nella pratica professionale
Psicologa e Psicoterapeuta
Psicologa e Psicoterapeuta con la Procedura Immaginativa, EMDR, consulente in educazione e training sessuale. Psicologa dell’emergenza, consulente Ania Cares, primo soccorso vittime dirette e indirette sinistri stradali.
Mi occupo da anni di consulenza tecnica di parte in caso di affido minori.
Vicepresidente TerraLuna, associazione impegnata nella lotta alla discriminazione e violenza sulle donne, all’interno della rete antiviolenza nordovest milanese. Membro CDA Psicoterapia Aperta, progetto sociale di Psicologia e Psicoterapia sostenibile.
Mi occupo da tempo di formazione clinica attraverso l’utilizzo di strumenti immaginativi, simbolici e proiettivi. Amo esplorare e trovare nuove possibilità da condividere con chi lavora nella relazione d’aiuto, in un’ottica di formazione relazionale e circolare. Mi stanno particolarmente a cuore le tematiche femminili, l’età evolutiva e le relazioni, dentro le quali si esprime tutto il nostro potenziale affettivo, fisico e mentale.
Curatrice di testi:
Voci di donna, il complesso intreccio tra Psicologia e Femminismo, AAVV, 2020, Edizioni Underground? Milano
Psicosociologia della genitorialità, AAVV, 2017, Edizioni Golem, Torino
Un fiore che sboccia: le basi scientifiche dell’educazione all’affettività e alla sessualità, 2015, Istituto HFC, Roma
Inviami un’e-mail: ilgiardinointeriore9@gmail.com
Psicologa e Psicoterapeuta
Specializzata in Psicoterapia con lo Psicodramma presso Studio di Psicodramma. Amo i gruppi e le metodologie attive. La più profonda cura, passa dalla relazione con l’altro ed è proprio nel facilitare e nel prendermi cura dei gruppi che trovo la mia massima soddisfazione professionale. Particolarmente appassionata del lavoro psicologico con i professionisti della sanità, sono Vicepresidente AIPsiM (Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani).
Ho esercitato come formatrice del personale sanitario presso l’ASST Santi Paolo e Carlo dove tuttora programmo e conduco laboratori esperienziali per l’Università di Scienze Infermieristiche dell’A.O. San Paolo di Milano e presso la Casa di Cura Privata del Policlinico Dezza di Milano. Sono attualmente consulente formatrice di Emergency ONG (ufficio didattica), Medicina del Lavoro, OPTN Milano Centro e di Progetto Itaca Onlus.
Appassionata di gioco di ruolo dal vivo (grv ovvero larp) e dell’utilizzo del gioco in psicoterapia, approfondisco da anni una personale ricerca di integrazione tra psicodramma, psicoterapia e gioco. Sono tra gli autori del volume edito da Franco Angeli “Edu-larp – Game Design per giochi di ruolo educativi”.
Altre pubblicazioni:
“Adolescenti in gioco” per la Rivista di Scienze Sociali
“A Trilogy Of Power And Oppression” per il libro Larp Politics
“Lo psicodramma come metodo formativo integrato con tecniche di diverso approccio” Per la rivista Psicodramma Classico edita da AIPsiM
Inviami un’e-mail: info@annalisacorbo.net
A professionisti del benessere e della salute mentale, psicologhe/i, insegnanti, docenti, educatrici/ori, operatori socio-sanitari, formatrici/ori, mediatrici/ori e chiunque voglia sperimentare l’utilizzo delle immagini, e delle carte dixit in particolare, nella pratica professionale.
Sono iscritto a un Corso Online. Dove ritrovo il calendario delle lezioni?
I percorsi online non prevedono le lezioni in diretta. Iscrivendosi al corso si ritroveranno già tutti i materiali delle lezioni (video fruibili on demand) nell’area personale. I materiali delle lezioni resteranno a disposizione senza limiti, anche dopo il termine del corso.
Fino a quando saranno disponibili i materiali dei corsi nella mia Area Utente?
I materiali delle lezioni saranno disponibili senza alcun limite di tempo, nell’area personale.
Com’è strutturato il percorso?
Il corso è suddiviso in 7 moduli suddivisi in sottomoduli. I moduli saranno acquistabili secondo le date scritte in questa pagina. Potrai acquistare i moduli che ti interessano o acquistare l’intero percorso. Puoi seguirlo un pezzo per volta, seguendo i tuoi tempi di apprendimento.
Posso vedere le lezioni più volte?
Certo! Una volta acquistato il percorso sarà tuo per sempre. Puoi rivedere le lezioni ogni volta che vuoi, in qualsiasi momento. I video non sono live, sono registrati e sempre disponibili sulla piattaforma.
Quali sono le modalità di acquisto possibili?
Il corso è acquistabile tramite pagamento con carta di credito o PayPal.
Cliccando sul bottone “ACQUISTA” del modulo di tuo interesse; verrai indirizzato al carrello dove, inserendo i tuoi dati ed effettuando il pagamento, avrai effettuato l’acquisto del corso.
Una volta effettuato l’acquisto, ti arriverà sull’indirizzo email che hai inserito un’email con la conferma di pagamento.
A questo punto non ti rimane che entrare nella tua area riservata e seguire le lezioni cliccando “il mio abbonamento”.