Hai qualche dubbio o domanda?
Contattaci: ilgiardinointerioremilano@gmail.com

DISCRIMINAZIONI E VIOLENZA SULLE DONNE

Corso di formazione per professioniste/i delle relazioni d'aiuto

Un percorso di conoscenza, consapevolezza, sensibilizzazione

Ti interessa questo corso intero o solo alcuni moduli?

A te la scelta!

CORSO INTERO COMPOSTO DA 9 MODULI
DISCRIMINAZIONI E VIOLENZA SULLE DONNE

Un esperimento di formazione integrata
A fronte di un contesto socio-culturale che presenta grossi limiti e difficoltà nel riconoscere pari dignità a uomini e donne, a partire dall’ambito educativo, fino a quello dell’immagine femminile presentata dai media, questo Corso su Violenza e Discriminazioni sulle donne vuole rappresentare il primo esperimento di formazione integrata su questo tema così complesso. L’obiettivo principale diventa quindi la costruzione di modelli operativi interni e di lavoro condivisi, tali per cui ciascun/a professionista (psicologo/a, assistente sociale, giornalista, medico/a, educatore/trice, etc), in un’ottica di lavoro in Rete e in sinergia, possa agire e procedere, attraverso orientamenti e strumenti propri, con una visione e una base di partenza comune.

Vuoi avere più informazioni sull’intero corso? Visita questo indirizzo https://www.ilgiardinointeriore.com/corso-discriminazioni-e-violenza-sulle-donne-landing/

MODULO 1
LINGUAGGIO E SOCIOLOGIA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE
Monia D’Addio con Laura Galasso e Stefania Macchieraldo

Il modulo “Linguaggio e sociologia della violenza sulle donne”, tenuto da Monia D’Addio, Laura Galasso e Stefania Macchieraldo, ha l’obiettivo di fornire una panoramica di come un uso scorretto del linguaggio, la narrazione tossica, e l’uso dei media siano strettamente legati e interdipendenti con una cultura di discriminazione e violenza verso le donne.
Violenza non è solo coercizione, aggressione fisica e verbale, ma anche togliere spazio, possibilità lavorate o meno, modificare i fatti, sminuire l’entità di un fatto, spingere sull’inferiorità e sulla presunta debolezza femminile.
Il modulo desidera mettere in luce come nella comunicazione quotidiana (social, media, scambi relazionali) questo fenomeno sia estremamente diffuso e vissuto come perfettamente normale.

MODULO 2
IL BURNOUT NEL LAVORO CON LA VIOLENZA SULLE DONNE
Serena Saggiomo e Sara Arrighi

Il modulo ha l’obiettivo di inquadrare il complesso fenomeno del burnout, cercando di comprenderne la multidimensionalità, la sintomatologia e il ruolo delle caratteristiche individuali, dei fattori organizzativi e della specificità del lavoro di cura nell’insorgenza della sindrome.
Ci addentreremo nello specifico nella sofferenza psicologica delle operatrici delle reti antiviolenza, approfondendo i vissuti emotivi delle professioniste impegnate nel supporto e nella cura delle donne vittime di violenza.
Secondo diverse ricerche, Il lavoro di cura rappresenta un lavoro ad alto rischio burnout ma, ancora di più, è nel contatto con la “violenza” che queste tematiche emergono prepotentemente e in maniera che, se non approfondita, può portare conseguenze pesanti sul benessere di chi lavora e, di riflesso, anche sull’utenza e sul servizio.
Il contatto con realtà complesse e multisfaccettate come quelle che questa tipologia di utenza ci porta, va affrontato con le dovute cautele ed è opportuno prendersi del tempo per formarsi e riflettere sul proprio ruolo e sui propri vissuti rispetto a queste tematiche così complesse e coinvolgenti in un’ottica di tutela globale del proprio benessere psicologico e fisico. 

MODULO 3
EDUCAZIONE PSICOSESSUALE: STRUMENTI OPERATIVI
Andrea Carta, Valentina Testa, Simona Adelaide Martini

Il modulo ha lo scopo di presentare strumenti pratici per lavorare con bambin*, ragazz* e adulti sul versante dell’educazione psicosessuale, attraverso anche la presentazione del testo “Il Viaggio delle Orchidee Danzanti – Alla scoperta della sessualità femminile” in uscita a breve ed edito Edizioni Underground? Milano. Nei video troverete esercizi e strumenti operativi da poter utilizzare come psicolog*, psicoterapeut*, insegnanti, educatori/trici. Il fine è quello di aiutare soprattutto i più giovani a conoscere la propria sessualità partendo dai propri bisogni per poter poi avere relazioni sessuali e affettive basate sul rispetto dell’altr*. E’ importante fare educazione psicosessuale proprio per rendere più consapevoli le nuove generazioni in un ottica di prevenzione della violenza e discriminazione sulle donne. 

MODULO 4
AFFERMAZIONE E RICONOSCIMENTO DEL PIACERE FEMMINILE
Silvia Cerri e Marta Giusti

In questo modulo verranno affrontati e approfonditi alcuni temi trattati nel capitolo del libro “Voci di Donna”, che saranno arricchiti anche da alcune riflessioni da un punto di vista antropologico e da alcuni esercizi pratici.
All’interno di questo corso è importante non tralasciare tutto l’aspetto che concerne il piacere femminile e una sensibilizzazione in questo senso non solo per chi lavora nelle relazioni di aiuto, ma nella popolazione in generale, in quanto appare necessario un cambiamento culturale. 

MODULO 5
LA VIOLENZA OSTETRICA: PER UNA SCELTA INFORMATA, CONSAPEVOLE E LIBERA
Barbara Donadoni e Eleonora Sciascia

In questo modulo si tratterà la violenza ostetrica: da una prima definizione andremo a ripercorrerne la storia e le molteplici sfaccettature fino alle sue caratteristiche principali.
Un’ attenzione particolare sarà data alle sue conseguenze psicologiche, emotive e traumatiche che possono incidere nel breve, medio e lungo termine non solo sulla donna che la subisce, ma anche sulle sue dinamiche affettive e relazioni e quindi sullo sviluppo e il benessere dei propri figli.
Affronteremo infine le modalità relazionali e comunicative più appropriate ed efficaci che ogni operatore sanitario e non potrà adottare per far sì che le donne e le mamme si sentano rispettate ed accolte al fine di compiere le proprie scelte in modo informato, consapevole e quindi libero. 

MODULO 6
UOMINI CHE AGISCONO VIOLENZA NELLE RELAZIONI AFFETTIVE: RICONOSCERLI, RICONOSCERE LE CAUSE DEI LORO COMPORTAMENTI, INDIVIDUARE POTENZIALITÀ DI CAMBIAMENTO
Desireè Olianas 

Esisteranno donne che vivono situazioni di violenza, fino a quando ci saranno uomini che gliela infliggeranno. Questo è il motivo per i quali sono nati i centri che offrono percorsi di interruzione della violenza agli uomini che la agiscono. Ma in che modo lavorano, con che target e standard? E ancora…Come le figure socio-sanitarie, psicologiche, educative, possono intercettare questi uomini, e favorire un’iniziale riflessione che li conduca ad un centro maltrattanti senza mettere in pericolo le loro partner? Che difficoltà e preoccupazioni possono avere nel lavoro con questa utenza così difficile? Come possono affrontarle? 
Questo, e molto altro, completo di materiali, linee guida per tema, bibliografia e sitografia essenziale. 

MODULO 7
LA VIOLENZA ASSISTITA
Simona Adelaide Martini

Il modulo ha l’obiettivo di presentare e descrivere un fenomeno molto frequente quando si parla di violenza domestica: la violenza assistita.
Verranno descritte le caratteristiche, i sintomi prevalenti presentati dai e dalle minorenni che hanno subito questo tipo di violenza e il trattamento della diade madre-figli/e oltre che degli e delle stessi/e minorenni.
Completano il modulo documenti ufficiali e articoli utili alla comprensione piena del fenomeno e al suo approfondimento. 

MODULO 8
LA VIOLENZA ISTITUZIONALE SULLE DONNE SOPRAVVISSUTE ALLA VIOLENZA E LA VITTIMIZZAZIONE SECONDARIA
Simona Adelaide Martini + avvocata

Il modulo introduce a un fenomeno spesso minimizzato e sottovalutato: la vittimizzazione secondaria.
Nel momento in cui si lavora, a vari livelli, con persone, donne in questo frangente, che vivono o sono sopravvissute alla violenza, è indispensabile conoscere i meccanismi psicologici sottostanti e porre estrema attenzione a non ri-innescare la dinamica del CICLO DELLA VIOLENZA. L’ascolto attento, empatico e non colpevolizzante risulta l’unico approccio possibile e funzionale.
Nello specifico, verrà affrontato il tema della Violenza istituzionale, in particolare nei confronti delle madri, nei tribunali, attraverso l’utilizzo strumentale di ciò che viene definita ALIENAZIONE PARENTALE. 

MODULO 9
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI SOSTEGNO E TERAPIA CON LE DONNE CHE SONO ENTRATE A CONTATTO CON LA VIOLENZA
Annalisa Corbo e Stefania Macchieraldo

Il modulo si prefigge di introdurre alcune conoscenze fondamentali sull’intervento di gruppo attraverso l’applicazione di metodi attivi. Saranno anche proposte tecniche di conduzione di gruppo declinate sulla specificità dell’argomento trattato al fine di avere determinate accortezze da mettere in atto quando il gruppo è un gruppo omogeneo di donne che hanno avuto esperienze di violenza.
Il modulo è diviso in tre parti:
1- Un’introduzione generale e suggerimenti per le attività iniziali di gruppo: innanzitutto perché scegliere il gruppo come setting di sostegno,quanti tipi di gruppo ci sono, la formazione del gruppo, le regole, la selezione delle partecipanti, le possibile metodologie, la specificità del gruppo.
2- Suggerimenti sulle tecniche da applicare in conduzione: l’accoglienza dei partecipanti e qualche suggerimento per rompere il ghiaccio, come gestire l’aggiornamento. Suggerimenti sulla conduzione del “tema centrale” da affrontare in gruppo
3- Tutte quelle tecniche adatte per concludere il gruppo in direzione integrativa. Saranno quindi dati suggerimenti su come condurre una condivisione finale e dare nuovi significati ai vissuti di tutti i membri del gruppo e perché no, anche del facilitatore e su come poi accompagnare le donne che sono pronte a dimettersi dal gruppo o concludere un gruppo a termine. 

A CHI E' DEDICATO QUESTO CORSO?

Il Corso è aperto a mediche/ci, psichiatre/i, psicologhe/gi, psicoterapeute/i, criminologhe/gi, avvocate/i, forze dell’ordine, educatrici/tori, assistenti sociali, infermiere/i e tutte le figure professionali che ruotano intorno al mondo della violenza e della discriminazione sulle donne o che comunque hanno un’utenza femminile. Il Corso è aperto anche alle studentesse e agli studenti universitari. 

 

PERCHÉ SCEGLIERE UN CORSO ONLINE?

  • NESSUNA SCADENZA
    Il corso, una volta acquistato, sarà sempre disponibile e consultabile, senza limiti di tempo, nell'area riservata
  • QUANDO VUOI
    Segui il tuo ritmo di studio: avrai l'accesso H24 e 7 giorni su 7, senza limiti e potrai decidere tu quando preferisci seguire le lezioni
  • DOVE VUOI
    Nessuno spostamento né viaggio da intraprendere; frequenta le lezioni dove preferisci: comodamente da casa o dall’ufficio
  • COME VUOI
    Il tuo corso è sempre con te! Disponibile su pc, tablet o smartphone
  • RISPARMIO
    Un costo decisamente inferiore e più vantaggioso rispetto ai corsi in aula

COME PROCEDERE:

1
Concludi l'acquisto

Cliccando sul bottone per acquistare ciò che vuoi; verrai indirizzato al carrello dove, inserendo i tuoi dati ed effettuando il pagamento, avrai effettuato l’acquisto del corso.

2
Email con credenziali di accesso

Una volta effettuato l’acquisto, ti arriverà sull’indirizzo email che hai inserito un’email con la conferma di pagamento. 

3
La tua area
personale

A questo punto non ti rimane che entrare nella tua area riservata e seguire le lezioni cliccando “il mio abbonamento”.

FAQ

Da quando sarà disponibile il corso?
I moduli saranno disponibili online immediatamente, basterà entrare nella tua area riservata.

Sono iscritto a un Corso Online. Dove ritrovo il calendario delle lezioni?
I percorsi online non prevedono le lezioni in diretta. Iscrivendosi al corso si ritroveranno già tutti i materiali delle lezioni (video fruibili on demand) nell’area personale. I materiali delle lezioni resteranno a disposizione senza limiti, anche dopo il termine del corso.

Fino a quando saranno disponibili i materiali dei corsi nella mia Area Utente?
I materiali delle lezioni saranno disponibili senza alcun limite di tempo, nell’area personale. 

Posso vedere le lezioni più volte?
Certo! Una volta acquistato il percorso sarà tuo per sempre. Puoi rivedere le lezioni ogni volta che vuoi, in qualsiasi momento. I video non sono live, sono registrati e sempre disponibili sulla piattaforma.

Quali sono le modalità di acquisto possibili?
Il corso è acquistabile tramite pagamento con carta di credito o PayPal.